In via Emilia
Tornare alla politica e alla cultura in Via Emilia. Il luogo che raccoglie l’eredità del PCI e dei valori democratici

di Pietrina Canu Ringrazio tutti voi di essere qui. Grazie al professor Paolo Nori che ha accettato l’invito della Fondazione Enrico Berlinguer a partecipare a questo primo appuntamento della rassegna “Via Emilia. Libri, autori e autrici per capire il presente”. Grazie anche ai due relatori, il professor Luciano Marrocu, che è anche l’ideatore della rassegna […]

Leggi tutto
Enrico Berlinguer 1922 - 2022
Quella tragica sera a Padova

La sera del 7 giugno 1984 Enrico Berlinguer telefona, da Padova, a Gerardo Chiaromonte. “Voleva discutere con me la parte della dichiarazione di voto relativa al referendum. La concordammo infatti assieme, nei particolari. Infine mi disse. ”Adesso esco, vado a fare due passi, e poi andrò al comizio”.  In piazza della Frutta parla per mezzora. […]

Leggi tutto
Enrico Berlinguer 1922 - 2022
Enrico Berlinguer sono io da bambina, figlia di operaio, nata comunista

di Michela Calledda Sono nata a Iglesias il 5 febbraio 1979, figlia di militanti comunisti.      Mio babbo aveva 21 anni, aveva una folta chioma di capelli ricci e scuri e una barba fitta e altrettanto scura. Faceva l’operaio edile ed era iscritto al PCI da sette anni, e alla CGIL, sindacalista in FILLEA. Mia […]

Leggi tutto
In via Emilia
Paolo Nori in Via Emilia

Al numero 39, Venerdì 3 giugno, ore 18:00, Cagliari Paolo Nori inaugura a Cagliari, venerdì 3 giugno negli spazi della Fondazione Berlinguer, la rassegna In via Emilia. Libri, autori e autrici per capire il presente. Lo scrittore di Parma, uno dei più apprezzati autori e traduttori italiani, tra i più sensibili esperti di letteratura russa, […]

Leggi tutto
In via Emilia
In Via Emilia: Libri, autori e autrici per capire il presente

Una storica sede del dibattito politico - sardo e cagliaritano - si riapre alla città: a partire dal 3 giugno la Fondazione Berlinguer lancia un invito alla partecipazione attorno a un progetto culturale dal titolo In via Emilia - Libri, autori e autrici per capire il presente. Sei appuntamenti per riflettere su vita e letteratura, […]

Leggi tutto
News
Sull’economia della Sardegna si addensano nuvole ben più nere di quelle che abbiamo alle spalle

di Gianfranco Atzeni Mai come quest’anno nella redazione del 29° Rapporto sull’Economia della Sardegna corriamo il rischio di cadere nella sindrome del gooney bird, cioè dell’uccello stupido, riferendosi ad un albatros che atterra guardando indietro. La locuzione si riferisce alla tendenza a guardare troppo ostinatamente al passato, anziché guardare avanti. La crisi sanitaria e la […]

Leggi tutto
Enrico Berlinguer 1922 - 2022
A Sassari Enrico Berlinguer è stato onorato nel migliore dei modi

di Tore Cherchi Qualche parola a commento della bella giornata sassarese del 25 maggio dedicata a Enrico Berlinguer nel centenario della sua nascita.    L'Associazione nazionale, diretta da Ugo Sposetti, e la nostra Fondazione regionale, entrambe intitolate al segretario del PCI, per tempo avevano deciso di puntare su Sassari come sede dell'evento nazionale del centenario. […]

Leggi tutto
Enrico Berlinguer 1922 - 2022
Piccolo reportage fotografico del centenario di Berlinguer

di Gabriele Calvisi Per andare a Sassari il 25 maggio, vengono a prendermi a Tiria non disponendo da una settimana dell’auto. Ci pensa gentilmente Gianni Piras, il presidente del consiglio di amministrazione della Fondazione Enrico Berlinguer, imbarcato da Marco Muscas e Pietrina Canu a Uras provenienti da Cagliari, anche loro componenti del cda: tutto lavoro […]

Leggi tutto
Enrico Berlinguer 1922 - 2022
L’eredità morale e politica di Enrico Berlinguer

di Omar Chessa Il titolo della mia prolusione sembra suggerire che in Berlinguer sia possibile distinguere un’eredità politica da una morale. In realtà, l’eredità è una sola e si tratta perciò di un’endiadi. È questa, a mio avviso, la cifra specifica del lascito berlingueriano. Non c’è un’eredità politica che non sia anche morale, e viceversa. […]

Leggi tutto
Enrico Berlinguer 1922 - 2022
Quei ragionamenti attenti, complessi e innovativi che arrivavano direttamente agli italiani

di Pietro Maurandi Berlinguer non l’ho conosciuto personalmente, ma l’ho sempre ascoltato con interesse, come milioni di italiani. Lo ricordo: -         Da un balcone del palazzo comunale di Cagliari, nel 2007, quando, insieme con Salvatore Ferrara (primo Sindaco socialista di Cagliari), commemorò Antonio Gramsci in occasione del settantesimo anniversario della sua morte, davanti ad una […]

Leggi tutto