Fondazione Enrico Berlinguer

Per la promozione, lo sviluppo e la tutela dei valori della Sinistra Federalista Sarda

Da Assisi un appello per la pace

di Enrico Berlinguer

In occasione del 101esimo anniversario della nascita di Enrico Berlinguer avvenuta a Sassari il 25 maggio 1922, pubblichiamo il Discorso di chiusura della Marcia per la pace, Assisi, 9 ottobre 1983

  • Enrico Berlinguer

    di Giorgio Macciotta*. Giorgio Napolitano, che era il più accreditato concorrente di Berlinguer quando si pose il tema della successione di Luigi Longo alla guida del PCI, così descrive quel momento nella sua autobiografia: “obiettivamente era Berlinguer ad avere più titoli ... (non solo) per la ben maggiore esperienza internazionale ... da quando era stato…

  • Ti vogliamo bene Enrico

    "Alle 9:15 di lunedì 11 giugno 1984 l'ottavo bollettino medico: " Durante la notte le condizioni cliniche dell'onorevole Enrico Berlinguer si sono ulteriormente aggravate. L'attività elettrica cerebrale è scomparsa. Il coma, pertanto, è da considerarsi irreversibile". "In un angolo, Bianca, la figlia, appoggiata al muro, legge le righe del bollettino. Ha gli occhi asciutti. Stringe…

  • Reportage della Festa della Repubblica e chiusura della mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer"

    di Gabriele Calvisi. Non me ne vorranno le autorità presenti ieri mattina nell’incantevole Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy in una luminosissima Cagliari, più bella del solito, se dedico la “copertina” del mio piccolo reportage fotografico a Salvatore Cherchi, presidente del Comitato di indirizzo della Fondazione Enrico Berlinguer e a Gianni Piras presidente del…


Le mostre


Le ristampe di Rinascita Sarda


Il patrimonio


In evidenza

Foto di Luigi Ghirri, 18 settembre 1983, Reggio Emilia.
Un sito rinnovato per il centenario della nascita di Enrico Berlinguer