Fondazione Enrico Berlinguer
Per la promozione, lo sviluppo e la tutela dei valori della Sinistra Federalista Sarda
Da Assisi un appello per la pace
di Enrico Berlinguer
In occasione del 101esimo anniversario della nascita di Enrico Berlinguer avvenuta a Sassari il 25 maggio 1922, pubblichiamo il Discorso di chiusura della Marcia per la pace, Assisi, 9 ottobre 1983

Le ragazze e i ragazzi scoprono Berlinguer
Frequentano le classi terze di via Piceno e Antonio Cima di Cagliari Partecipatissima, con l'aula magna "Daniela Zedda" di Via Piceno gremita, iniziativa sulla figura di Enrico Berlinguer. Coinvolgenti e stimolanti le comunicazioni del dirigente scolastico Massimo Spiga e della assessora Comunale Giulia Andreozzi sull'importanza, anche storica, di Enrico Berlinguer. L'intervento di Gian Piero Liori,…
La solitudine di Giacomo Matteotti
Incontro con le ragazze e i ragazzi dell'Istituto agrario Duca degli Abruzzi di Elmas L'incontro, coordinato da Gian Piero Liori della Fondazione Enrico Berlinguer ha visto la partecipazione delle diverse classi 5 (una era in stage a Santulussurgiu) e la ampia e coinvolgente relazione del Prof. Luciano Marrocu. Il dibattito che ne è scaturito ha…
La grande mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer" a Cagliari
"I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer" è il titolo della mostra che – con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, il partenariato del Comune di Cagliari, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con la Fondazione Gramsci, il Cespe e la Fondazione di Sardegna, la Società Umanitaria, Cineteca sarda,…

Enrico Berlinguer
1922 - 2022
Quando i sentimenti sopravvivono, forti e intatti, ai decenni trascorsi dalla sua morte, è perché si alimentano da un deposito di buone memorie. E così avverti che ti mancano leader politici che ti diano sempre la certezza di coerenza fra pubblico e privato, fra idealità dichiarate e politiche praticate.
Le mostre
Le ristampe di Rinascita Sarda
Il patrimonio
In evidenza