Attività
Unione Europea, pace e sicurezza nel mondo multipolare

Un partecipato dibattito a Sassari il 10 novembre 2023. È ancora possibile praticare una politica per la pace? E che finisca l’eclissi della ragione e la corsa al riarmo? Quale bussola strategica deve darsi la sinistra? Alla vigilia dell’elezione del nuovo Parlamento europeo, desta frustrazione la gravissima insufficienza dell’Unione Europea nel mobilitare i notevoli mezzi […]

Leggi tutto
Attività
La deriva dell'Autonomia differenziata e della forma di governo

Lunedì 13 Novembre ad Ittiri, Centro per arti, stanza 9, via XXV Luglio, alle 17:30, il Circolo del Pd di Ittiri, in collaborazione con La Fondazione Enrico Berlinguer, organizza un dibattito sull'Autonomia Differenziata e della forma di governo. L'incontro sarà coordinato dal sindaco di Ittiri Antonio Sau e sarà introdotto da una relazione del costituzionalista […]

Leggi tutto
Attività
Pensiamo Verde

A Orosei la Fondazione Enrico Berlinguer il 13 ottobre 2023, ore 18, partecipa a un pubblico dibattito dal titolo PENSIAMO VERDE presso il Monte Granatico, Via Mannu, 8. Saranno presentati il libro nessi e connessi di Annalisa Corrado e Rossella Muroni, e il quaderno della Fondazione Enrico Berlinguer Energie rinnovabili, sole e vento: beni comuni […]

Leggi tutto
Attività
Energie rinnovabili. Acqua, vento, sole: beni comuni o merci?

Per iniziativa della Fondazione Enrico Berlinguer, lunedì 16 ottobre all’Auditorium della Biblioteca Sebastiano Satta, in Piazza Giorgio Asproni, 8 a Nuoro, alle 17:30, si dibatterà sul tema “Acqua, Vento, Sole: beni comuni o merci?”.  L’incontro sarà coordinato da Salvatore Cherchi, presidente del Comitato d’indirizzo della Fondazione Enrico Berlinguer. Al dibattito sono previsti gli interventi di […]

Leggi tutto
Attività
La deriva dell'Autonomia differenziata

Dibattito a Sant'Antioco il 9 ottobre Incontro dibattito sulla Autonomia differenziata lunedì 9 ottobre, alle 18:00 alla Biblioteca comunale, sala Sufeti, Piazza Alcide De Gasper,i in Sant'Antioco. Organizzato dal Circolo del Pd "Renzo Laconi" in collaborazione con la Fondazione Enrico Berlinguer, dopo il saluto del segretario del circolo PD Mariano Gala, con il coordinamento di […]

Leggi tutto
Attività
Napolitano: il PCI partito di governo e del socialismo europeo

di Giorgio Macciotta A Bologna, il Congresso con il quale iniziò il lungo percorso di transizione dal PCI al PDS, Napolitano ricordò, autocriticamente, il “rovello unitario” che aveva impedito alla sua generazione di superare i limiti di una politica che ormai da molti anni aveva “esaurito la sua spinta propulsiva” e aveva impedito al PCI […]

Leggi tutto
Attività
"Cile Italia, sola andata. Storia di un profugo cileno"

Martedì 26 settembre, ore 18 nella sede di Via Emilia, a Cagliari, viene presentato e discusso il libro di Hector Carrasco, "Cile Italia, sola andata. Storia di un profugo cileno". L'iniziativa fa parte di un programma condiviso con l'Associazione Chilenos de Sardigna, CGIL e ANPI dedicato ai 50 anni dal golpe in Cile che determinò […]

Leggi tutto
Attività
La deriva dell'Autonomia differenziata

In Ozieri, alla Biblioteca comunale, nella sala conferenze, Piazza San Francesco, il12 settembre 2023, alle ore 18:00. Sull’autonomia differenzia si terrà un pubblico dibattito il 12 settembre p.v., ore 18, nella sala conferenze della Biblioteca comunale di Ozieri. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Enrico Berlinguer in collaborazione con l’Associazione festival letterario Emilio Lussu. Il dibattito, […]

Leggi tutto
Attività
Quel 11 settembre 1973 in Cile

L’11 settembre alle 18:00 nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer in via Emilia, 39 a Cagliari sarà proiettato il film documentario su Ignazio Delogu, in collaborazione con Società Umanitaria, Centro Servizi Culturali di Carbonia e Associazione Amici della Miniera di Carbonia, prodotto dai CSC della Società Umanitaria Sardegna con il sostegno della Fondazione di Sardegna, […]

Leggi tutto
Attività
Cile, a cinquanta anni dal golpe

L’undici settembre 2023 ricorre il cinquantesimo anniversario del golpe in Cile. La Fondazione Enrico Berlinguer, anche in considerazione dei forti rapporti che il PCI ed il suo segretario, ebbero con l’esperienza cilena intende prestare attenzione a questa ricorrenza. Parteciperemo ad una serie di iniziative promosse in collaborazione con l’associazione Chilenos de Sardigna, la CGIL, l’ANPI […]

Leggi tutto