L'economia della Sardegna nel 2021
Il 20mo rapporto della Banca d'Italia Nel 2021 l'economia della Sardegna è cresciuta, beneficiando del miglioramento del quadro epidemiologico e del progressivo avanzamento della campagna vaccinale. In particolare la congiuntura è nettamente migliorata dai mesi primaverili: le stime basate sull'indicatore trimestrale dell'economia regionale della Banca d'Italia (ITER) indicano un marcato incremento dell'attività economica in Sardegna […]
Berlinguer e l’amore per la scienza, la ricerca e la tecnica
di Micaela Morelli La Sardegna, insieme alla Fondazione Enrico Berlinguer, si appresta a celebrare i cento anni dalla nascita di Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922), attraverso convegni, pubblicazioni e iniziative che descrivono il pensiero politico di questo uomo che ha segnato profondamente la vita del nostro Paese. La visione del futuro di Berlinguer rappresenta […]
Enrico Berlinguer, comunista italiano
di Antonio Napoletano Sono stato un “berlingueriano” laicamente convinto dalla sua riflessione e proposta politica. Per questo comprendo il culto popolare che attorno alla sua figura si è spontaneamente realizzato nel tempo e a fronte di una inarrestabile, generale deriva politica. Deriva che, non a caso, coincide con il tentativo ripetuto di farne una sorta […]
La fine e il lungo addio
di Giuseppe Fiori Alle 9.15 di lunedì 11 giugno 1984 l’ottavo bollettino medico: “Durante la notte le condizioni cliniche dell’onorevole Enrico Berlinguer si sono ulteriormente aggravate. L’attività elettrica cerebrale è scomparsa. Il coma, pertanto, è da considerarsi irreversibile”. “In un angolo, Bianca, la figlia, appoggiata al muro, legge le righe del bollettino. Ha gli occhi […]
Le iniziative dell’Associazione Antonio Gramsci di Cagliari
Associazione Antonio Gramsci C'era una volta Berlinguer Ales, Casa Natale Antonio Gramsci, Mercoledì 15 giugno, Ore 18.30 Presentazione del libro ‘Berlinguer rivoluzionario: il pensiero politico di un comunista democratico’ di Guido Liguori Dialoga con l’autore Laura Stochino (Associazione Culturale Antonio Gramsci Cagliari) Introduce Ignazio Ibba (Casa Natale Antonio Gramsci Cagliari) Cagliari, sede Associazione Antonio Gramsci […]
Berlinguer ti voglion bene
di Marcello Flores Il favore pressoché unanime con cui è stato accolto il film di Walter Veltroni Quando c’era Berlinguer è dovuto in gran parte, credo, al bisogno di riscattare, per lo meno con uno sguardo nostalgico ed emotivo rivolto al passato, la nobiltà della politica in un momento in cui essa ha raggiunto, probabilmente, […]
Marcello Flores in Via Emilia
Al numero 39, Venerdì 10 giugno, ore 18:30, Cagliari Secondo appuntamento a Cagliari, venerdì 10 giugno, con la rassegna In via Emilia - Libri, autori e autrici per capire il presente. A partire dalle 18,30 lo storico Marcello Flores incontra il pubblico negli spazi della Fondazione Berlinguer, per un dialogo dal titolo La pace, la […]
Quella ferita che non ha smesso di sanguinare
di Pietrina Canu Nel luminoso giardino di via Emilia, il primo appuntamento della rassegna “Via Emilia. Autori e autrici per capire il presente”, promosso dalla Fondazione Enrico Berlinguer, ha avuto, all’ombra incerta dell’olivo, un ospite d’eccezione, lo scrittore Paolo Nori e il suo ultimo romanzo Sanguina ancora, L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij con il […]
Tornare alla politica e alla cultura in Via Emilia. Il luogo che raccoglie l’eredità del PCI e dei valori democratici
di Pietrina Canu Ringrazio tutti voi di essere qui. Grazie al professor Paolo Nori che ha accettato l’invito della Fondazione Enrico Berlinguer a partecipare a questo primo appuntamento della rassegna “Via Emilia. Libri, autori e autrici per capire il presente”. Grazie anche ai due relatori, il professor Luciano Marrocu, che è anche l’ideatore della rassegna […]
Quella tragica sera a Padova
La sera del 7 giugno 1984 Enrico Berlinguer telefona, da Padova, a Gerardo Chiaromonte. “Voleva discutere con me la parte della dichiarazione di voto relativa al referendum. La concordammo infatti assieme, nei particolari. Infine mi disse. ”Adesso esco, vado a fare due passi, e poi andrò al comizio”. In piazza della Frutta parla per mezzora. […]