Attività
Si discute di Europa a casa di Emilio Lussu

Sabato prossimo, il 23 luglio, alle 21:30, nel cortile del Museo Emilio e Joyce Lussu, in Via Lussu ad Armungia, l’Associazione culturale l’Alambicco organizza la presentazione di un bel libro “ L’Europa al bivio” curato da Salvatore Cherchi e Gian Giacomo Ortu, con il coordinamento e l’interlocuzione con gli autori  condotta da Luciano Marroccu, storico […]

Leggi tutto
News
I novanta anni di Luigi Berlinguer

I senatori del PD organizzano un incontro, lunedì 25 luglio, alle ore 17:00, nella Sala Capitolare presso il chiostro del convento di Santa Maria sopra Minerva, in Piazza della Minerva, 38 a Roma, per festeggiare i 90 anni di Luigi Berlinguer. L’incontro è occasione per presentare e discutere con lui i temi del suo libriccino […]

Leggi tutto
News
Pier Paolo Pasolini, il poeta della vita

di Natalino Piras Impareggiabile Nico. In questa pittura c'è il senso dell'arte e della storia di cui Pasolini, spesso nel tragico quotidiano, con la scrittura e con la parola, con le immagini cinematografiche ma pure con i disegni, è stato interprete e partecipe. Contro il Palazzo, con i ragazzi di vita, con la denuncia della […]

Leggi tutto
Enrico Berlinguer 1922 - 2022
Almanacco gallurese, numero 30, 2022/2023

Giovanni Gelsomino Editore Il 30 esimo numero, in edicola da qualche giorno, coincide con il trentesimo anno di pubblicazione della bella rivista “Almanacco gallurese”, rivista annuale di cultura, fotografia, storia e ambiente pubblicata da Giovanni Gelsomino Editore a cui collaborano, brillanti grafici e fotografi, importanti intellettuali, storici, giornalisti, ambientalisti, esperti di tradizioni popolari. E’ proprio […]

Leggi tutto
Enrico Berlinguer 1922 - 2022
Il gabbiano di Berlinguer

di Cosimo Filigheddu Se ti metti a scrivere un romanzo storico, un po’ di ricerche storiche le dovrai pur fare. Se ti accontenti del Bignami o del manuale di terza media, non sbagli, ma non fai granché. Qualcosa di inedito bisogna trovarlo e magari proprio in quello collocare il nocciolo del viluppo; pure se non […]

Leggi tutto
Enrico Berlinguer 1922 - 2022
Avviso per selezione di progetti per iniziative connesse alla celebrazione della figura di
Enrico BERLINGUER, nella ricorrenza dei cento anni dalla sua nascita.

Per iniziativa della Presidenza dei Consiglio dei Ministri Disponibili 400.000 euro per il 2022 e 400.000 euro per il 2023 https://anniversarinazionali.governo.it/it/bandi-e-trasparenza/bandi-e-avvisi-pubblici/selezione-berlinguer/

Leggi tutto
Attività
Ebrei d’Italia. La Famiglia F. di Anna Foa

di Luisa Marongiu “Si aprono vecchie scatole con dentro foto e carte di famiglia: un trasloco può far riemergere il passato di tante vite. È quello che è successo ad Anna Foa. Storie di bisnonni, prozii e cugini, fino a quelle dei genitori, Vittorio e Lisa, ricordi a lungo accantonati. Avvocati mazziniani e ‘internazionalisti’, ‘suffragette’ […]

Leggi tutto
News
Come mi ha influenzato Antonio Pigliaru. Il codice della vendetta e gli ordinamenti giuridici

di Giuseppe Bandinu L’influenza di Antonio Pigliaru Il 1969: ricordi, la lingua, la scuola. Del 1969, anno della morte di Antonio Pigliaru, ho dei ricordi limitati: di lui, non sapevo nulla e non ricordo nulla. Avevo 7 anni, in prima elementare, parlavo l’italiano da pochi mesi, e fino ad allora mi ero sempre espresso prevalentemente […]

Leggi tutto
News
L'economia della Sardegna nel 2021

Il 20mo rapporto della Banca d'Italia Nel 2021 l'economia della Sardegna è cresciuta, beneficiando del miglioramento del quadro epidemiologico e del progressivo avanzamento della campagna vaccinale. In particolare la congiuntura è nettamente migliorata dai mesi primaverili: le stime basate sull'indicatore trimestrale dell'economia regionale della Banca d'Italia (ITER) indicano un marcato incremento dell'attività economica in Sardegna […]

Leggi tutto
Enrico Berlinguer 1922 - 2022
Berlinguer e l’amore per la scienza, la ricerca e la tecnica

di Micaela Morelli La Sardegna, insieme alla Fondazione Enrico Berlinguer, si appresta a celebrare i cento anni dalla nascita di Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922), attraverso convegni, pubblicazioni e iniziative che descrivono il pensiero politico di questo uomo che ha segnato profondamente la vita del nostro Paese.  La visione del futuro di Berlinguer rappresenta […]

Leggi tutto