La cultura italiana negli anni di Enrico Berlinguer
di Tore Cherchi. L’anno del centenario della nascita di Enrico Berlinguer sarà concluso a Cagliari con un programma di convegni e seminari raccolti sotto il titolo “La cultura italiana negli anni di Enrico Berlinguer”. L’obiettivo dell’iniziativa è discutere le idee e le relazioni del leader comunista con la cultura e le sue espressioni nel periodo […]
“Ignazio, storia di lotta, d’amore e di lavoro”
Un film di Marco Antonio Pani SABATO 05 NOVEMBRE - ore 21.00 Supercinema Carbonia- via Satta 57 - Carbonia Ingresso gratuito previo ritiro di un tagliando al botteghino Proiezione del film "Ignazio. Storia di lotta, d'amore e di lavoro" di Marco Antonio Pani Italia 2022, col, 81' Nell'anniversario della sua nascita, verrà presentato in anteprima […]
“Italiani, brava gente?"
di Luisa Marongiu. Ricordiamo l'ultimo incontro del ciclo di appuntamenti del progetto culturale In Via Emilia - Libri, autori e autrici per capire il presente che si svolgerà questo venerdì 14 Ottobre alle ore 18.00 nella sede della Fondazione Enrico Berlinguer in via Emilia 39, Cagliari. L'incontro dal titolo "Italiani, brava gente?" è dedicato al […]
Berlinguer, un’Omine, una Vida
di Tonino Cau. Lo spettacolo in sardo dei Tenores di Neoneli al Teatro Massimo di Cagliari il 7 ottobre e al Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano il 10. Il titolo è la perfetta sintesi del contenuto del libro: vita dell’uomo Enrico Berlinguer. Seguendo la sua vita dalla fanciullezza sino alla morte si ripercorrono sessantadue […]
Una storia popolare della Sardegna
di Luisa Marongiu. “Tra 500.000 e 300.000 anni fa i primi, isolati, esseri umani raggiunsero la Sardegna a partire dal litorale toscano. Per migliaia di anni questa presenza fu effimera o occasionale, fino al 5.000 a.C., quando coloni giunti dal mare introdussero l’agricoltura, l’allevamento e la ceramica. A partire da questo momento è possibile raccontare […]
Gesto oltraggioso e vile contro la memoria di Enrico Berlinguer
di Tore Cherchi. Gesto oltraggioso e vile contro la memoria di Enrico Berlinguer. Il Ministero dell’Interno faccia luce su matrice e responsabili. La Fondazione Enrico Berlinguer deplora il gesto oltraggioso e vile contro la memoria di Enrico Berlinguer compiuto dai delinquenti che, a Sassari, hanno scardinato e sottratto la targa posta dall’Amministrazione comunale in suo […]
“Scrivere di Cagliari, scrivere da Cagliari”
di Luisa Marongiu. A partire dal 16 settembre riprendono gli appuntamenti del progetto culturale "In via Emilia - Libri, autori e autrici per capire il presente" nella storica sede della Fondazione Enrico Berlinguer di Cagliari. L’appuntamento di venerdì 16 settembre alle ore 18:00, invita a riflettere su vita e letteratura, per decifrare la complessità dei […]
Approvato il progetto presentato dalla Fondazione Enrico Berlinguer
Bando nazionale. Le iniziative per il centenario della fondazione del PCI La Fondazione Enrico Berlinguer ha partecipato con successo al bando nazionale indetto dalla Presidenza del Consiglio per la selezione di iniziative culturali e celebrative connesse al centenario della fondazione del partito comunista italiano. Il progetto presentato è stato classificato al terzo posto della graduatoria; […]
Il pensiero lungo ed innovativo di Umberto Cardia
di Tore Cherchi Umberto Cardia è nato in Arbatax nel 1921. Laureato in lettere, iscritto al PCI nel 1946, con tessera presa a Cagliari quando esercitava la professione di giornalista. Del PCI ha attraversato la storia, da militante e da dirigente, vivendone i momenti critici: dai fatti d’Ungheria all’espulsione dei compagni del Manifesto, le grandi […]
La scorta di Enrico
Il libro di Luca Telese, giornalista cagliaritano, saggista, autore e conduttore televisivo, radiofonico, opinionista italiano, marito della figlia Laura, giornalista anche lei, di Enrico Berlinguer, è stato presentato per la prima volta in Sardegna il giorno del centenario della nascita di Enrico Berlinguer, il 25 maggio, a Sassari, sei giorni dopo l’uscita in libreria del […]