Le belle visite alla mostra
Di buon’ora, mercoledì 7 maggio, poco dopo l’apertura delle porte vetrate della infinita Passeggiata Coperta arrivano gli studenti e le studentesse di un intero corso di storia contemporanea accompagnati da Gianluca Scroccu loro professore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari. Inizia una meticolosa visita […]
Enrico Berlinguer: testi, immagini, percorsi. Tutto l'archivio in rete
Un avvenimento importante per gli studi storici e per la cultura: sabato 10 maggio, in anteprima nazionale, sarà presentato a Cagliari il portale web che raccoglie l’intero archivio digitalizzato di Enrico Berlinguer depositato presso la Fondazione Gramsci di Roma. La Fondazione Gramsci ha portato a conclusione un progetto che consente agli studiosi e a chiunque […]
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer: una mostra che non vuole finire
di Paola Atzeni *. Un richiamo del legame tra Berlinguer e la Sardegna. Proprio per dare un significato a questo legame, può essere utile leggere l’articolo che Ugo Baduel, giornalista di riconosciuto prestigio professionale, scrive per informare su due importanti comizi tenuti dall’allora segretario del PCI, a Carbonia e a Cagliari, rispettivamente l’8 e il […]
Berlinguer a Cagliari: oggi icona, ieri quasi intruso
di Celestino Tabasso*. Sarà il fascino tenace del personaggio, la qualità dell’allestimento o l’interesse dei documenti – a cominciare dagli appunti manoscritti: poche righe e schemini smilzi che preparavano le grandi svolte nella storia del Pci, ad esempio quella che dichiarava esaurita la spinta propulsiva della rivoluzione d’ottobre. Oppure sarà l’esposizione di quel bello scatto […]
Presentazione del Quaderno “per quello che siamo stati e siamo”, Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer
Nel panorama sempre più ricco, e in costante incremento, di indagini sul linguaggio politico italiano, ancora rari, e circoscritti ad aspetti specifici, sono gli affondi su singole personalità che hanno animato la scena politica della cosiddetta prima Repubblica. Tra queste spicca una figura dalla indiscutibile statura politica come Enrico Berlinguer (Sassari, 1922 – Padova, 1984), […]
Vista guidata alla mostra e presentazione del progetto “Berlinguer, alla scoperta dell’uomo e del pensiero”
Berlinguer alla scoperta dell’uomo e del pensiero è un progetto transmediale ideato e realizzato con l’obiettivo di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella scoperta della biografia umana e politica di Enrico Berlinguer. In coerenza con questo obiettivo, il progetto è stato impostato sulla co-progettazione e sulla co-creazione partecipata e inclusiva che ha permesso agli studenti […]
Diritti del lavoro e diritti di cittadinanza
L’impegno per il pieno riconoscimento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e per il diritto ad un lavoro dignitoso e in sicurezza ha caratterizzato la politica di Enrico Berlinguer. La Fondazione che porta il suo nome intende contribuire alla discussione di questi temi tipicamente berlingueriani a maggior ragione quando i cittadini e le cittadine […]
88° anniversario della morte di Antonio Gramsci
Come ogni anno, nel giorno dell’anniversario della morte di Antonio Gramsci, si rende omaggio alla tomba dell’amata madre Giuseppina Marcias che riposa nel cimitero di Ghilarza non lontana dalla tomba della sorella prediletta Teresina e da quella della nipote Luisa Emilia Paulesu Gramsci, nota Diddi. La presidente della Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci, Caterina Pes, […]
Omaggio a Emilio Lussu
Non perdetevi l'omaggio a Emilio Lussu, promosso dall'Associazione Casa Lussu, dall'Istituto Emilio e Joyce Lussu, dal Festival Premio Lussu con il patrocinio del Comune di Armungia, nell'ambito delle inziative culturali della mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer" in corso a Cagliari nella magnifica Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone del Bastione Saint […]