Ciao Deddeddu
di Natalino Piras. Deddeddu, Diego Casu, bittese, classe 1951, venuto a mancare a 73 anni il 3 gennaio. Eravamo amici dal tempo dell’infanzia. Tali restiamo, pure compagni, rimasti a sinistra nonostante tutto. Abbiamo ricevuto entrambi, come tanti nostri coetanei, forte educazione cattolica, di segno paesano, dentro la civiltà pastorale ma pure la globalità del villaggio […]
Gli approfondimenti sulla nostra storia al Liceo Euclide.
Gli approfondimenti sulla nostra storia al Liceo Euclide.Interessante collaborazione tra la Fondazione Enrico Berlinguer e il Liceo Classico e Scientifico Euclide di Cagliari. Al fine di approfondire il corricolo scolastico dei ragazzi e regazzi su tematiche di ambito storico sono stati organizzati degli incontri con docenti universitari e membri della Fondazione Enrico Berlinguer. Il primo […]
La pace, tema drammaticamente attuale ed estremamente caro a Berlinguer
Incontro su “Enrico Berlinguer: la pace, bene supremo, bene di tutti” curato dal Comune di Sassari in collaborazione con la Fondazione Enrico Berlinguer, in programma lunedì 2 dicembre dalle 17 negli spazi dell’Ex-Ma.ter in via Solferino, 1 a Sassari. L’incontro sarà coordinato da Alessandra Casu, docente universitaria, dopo i saluti di Nicoletta Puggioni, assessora del […]
A costruire un mondo nuovo. Da Mosca a Livorno
Lunedì 18 novembre nella sede della Fondazione Enrico Berlinguer a Cagliari via Emilia 39 alle ore 17:30 presentazione del Podcast “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)” e del libro “Da Mosca a Livorno- Alle origini del partito comunista italiano”, prodotti finali del progetto 186-PCI, CUP J27F22000110008 della Fondazione Enrico […]
ll 3° Quaderno della Fondazione Enrico Berlinguer
Partecipata la presentazione del terzo quaderno della Fondazione Enrico Berlinguer tenutesi il 6 novembre a Cagliari in via Is Mirrionis alla Facoltà di Studi Umanistici, nell’aula magna B.R. Motzo, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali. Il terzo quaderno, edito da Isolapalma, 188 pagine a breve disponibile nelle librerie, ha per titolo «per quello che […]
«per quello che siamo stati e siamo» Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer
Il 3° Quaderno della Fondazione Enrico Berlinguer. Nel panorama sempre più ricco, e in costante incremento, di indagini sul linguaggio politico italiano, ancora rari, e circoscritti ad aspetti specifici, sono gli affondi su singole personalità che hanno animato la scena politica della cosiddetta prima Repubblica. Tra queste spicca una figura dalla indiscutibile statura politica come […]
Fermiamo le guerre. Il tempo della pace è ora
La Fondazione Enrico Berlinguer aderisce all’iniziativa promossa dalle reti Europe for Peace, Rete italiana Pace e Disarmo, Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace, AssisiPaceGiusta, Sbilanciamoci, organizzando la giornata di mobilitazione nazionale, Sabato 26 ottobre 2024. Che vedrà un Sit in a Cagliari, alle ore 10:00, in Piazza Vittime del Moby Prince (Darsena, fronte porto). […]
La libreria “la giraffa” discute di energie rinnovabili e beni comuni come il sole e il vento.
Sabato, 26 ottobre alle 18:00, al Montegranatico di Siliqua, la libreria “La Giraffa” presenta il primo quaderno della Fondazione Enrico Berlinguer “Energie rinnovabili, sole e vento beni comuni o merci” curato da Gabriele Calvisi e Salvatore Cherchi edito da Isola Palma a maggio 2023 a cui hanno patecipato Claudio Atzori, Alberto Bionducci, Paola Casula, Ester […]
Restaurato il murale di Serramanna dedicato a Enrico Berlinguer
A Serramanna, domenica 20 ottobre alle 11 sarà ricordato Enrico Berlinguer inaugurando il restauro del murale che lo ritrae in via Serra nella ex sezione del PCI. Un particolare dell’immagine, di Luciano Lisci, del murale venne utilizzata nella sovracopertina del libro di Giuseppe Fiori “Vita di Enrico Berlinguer” per Editori Laterza nel 1989. All’inaugurazione del […]
"Io posso entrare"
La Fondazione Enrico Berlinguer aderisce alla giornata nazionale del cane guida che ricorre ogni anno il 16 ottobre a tutela dei diritti dei non vedenti. Nelle sedi della Fondazione Enrico Berlinguer sarà esposto permanentemente il cartello “Io posso entrare” con l’immagine di un cane guida. (t.c.)