Vista guidata alla mostra e presentazione del progetto “Berlinguer, alla scoperta dell’uomo e del pensiero”

Berlinguer alla scoperta dell’uomo e del pensiero è un progetto transmediale ideato e realizzato con l’obiettivo di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella scoperta della biografia umana e politica di Enrico Berlinguer. In coerenza con questo obiettivo, il progetto è stato impostato sulla co-progettazione e sulla co-creazione partecipata e inclusiva che ha permesso agli studenti e alle studentesse coinvolti nel processo, di essere veri protagonisti, lavorando accanto a professionisti, esperti creativi, ricercatori di diverse discipline e testimoni diretti della politica di Enrico Berlinguer.

Altro aspetto caratterizzante è l’uso di linguaggi moderni e accattivanti, che rispondono direttamente alle preferenze comunicative dei giovani della Generazione Z.

L’innovazione principale del progetto risiede nel suo modello transmediale: un approccio che utilizza diversi linguaggi e piattaforme per raccontare una storia in modo completo e coinvolgente. Dall’audio dei podcast al video del documentario e delle featurette, fino agli articoli scritti per il blog, ogni strumento offre uno sguardo unico e complementare su un tema complesso, creando un vero e proprio ecosistema narrativo.

Uno dei risultati del progetto è una nuova piattaforma web reperibile in www.berlinguerhub.it che, attraverso un approccio interattivo, permetta di approfondire la biografia e le idee di Enrico Berlinguer, basandosi su fonti attendibili e verificate. La piattaforma web è anche un hub multimediale, periodicamente aggiornato, che raccoglie i riferimenti per accedere agli interventi e agli scritti di Enrico Berlinguer, alla bibliografia, agli archivi, alla filmografia, alla letteratura e all’arte, alle mostre e ad altre attività culturali.

Berlinguer alla scoperta dell’uomo e del pensiero è, in sintesi, un progetto che unisce innovazione tecnologica, approccio educativo partecipativo e solidità delle fonti storiche, e che si basa su un metodo che non solo insegna, ma ispira i ragazzi a diventare attori consapevoli e impegnati nella società.

Vista guidata alla mostra e presentazione del progetto “Berlinguer, alla scoperta dell’uomo e del pensiero” realizzato a cura di giovani della generazione Z, a cura di Maria Chiara di Guardo, professore di organizzazione aziendale dell’Università di Cagliari, e dei giovani autori.

Domenica 4 maggio, ore 17.30 nello spazio dibattiti della mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer". Bastione Saint Remy, “Passeggiata coperta e Galleria dello Sperone”, Piazza Costituzione, Cagliari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *