I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
Diritti al Lavoro

Le iniziative collaterali alla mostra I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer Videolina 22 febbraio 2025 A SASSARI, L'EX SEGRETARIA CGIL CAMUSSO: «SENZA LAVORO GIUSTO NON C'È ECONOMIA»https://www.videolina.it/articolo/tg/2025/02/22/a_sassari_l_ex_segretaria_cgil_camusso_senza_lavoro_giusto_non_c_economia-78-1212241.html

Leggi tutto
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
Al Padiglione Tavolara di Sassari “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”

Il 1° febbraio l’inaugurazione della mostra che in primavera farà tappa a Cagliari. Si intitola I luoghi e le parole di Enrico Berlinguerla mostra che sarà inaugurata al Padiglione dell’artigianato EugenioTavolara di Sassari il 1° febbraio alle 11.30. Organizzata dalla Fondazione Enrico Berlinguer della Sardegna con il Comune di Sassari, il contributo della Regione Sardegna, […]

Leggi tutto
Attività
La pace nella cultura del partito comunista italiano

di Gregorio Sorgonà. Il nostro incontro precede l’inaugurazione in Sardegna della mostra su Enrico Berlinguer, che ho curato insieme ad Alessandro d’Onofrio e ad Alexander Höbel. A quasi un anno dall’apertura romana, e a più di due da quando abbiamo iniziato a pensarla, si sono sommate molte iniziative, di carattere commemorativo e non solo. Penso […]

Leggi tutto
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer

Imperdibile, intensa , emozionante. Al Padiglione Tavolara a Sassari dal 1 febbraio al 19 marzo 2025. I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer è il titolo della mostra che – con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e il sostegno del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna, con il patrocinio dell’Università […]

Leggi tutto
Attività
Gli approfondimenti sulla nostra storia al Liceo Euclide.

Gli approfondimenti sulla nostra storia al Liceo Euclide.Interessante collaborazione tra la Fondazione Enrico Berlinguer e il Liceo Classico e Scientifico Euclide di Cagliari. Al fine di approfondire il corricolo scolastico dei ragazzi e regazzi su tematiche di ambito storico sono stati organizzati degli incontri con docenti universitari e membri della Fondazione Enrico Berlinguer. Il primo […]

Leggi tutto
Attività
Velio Spano, indomito antifascista della prima ora

Il 7 ottobre 1964 è morto Velio Spano all’età di 59 anni. Spano scelse di combattere il fascismo quando tanti salivano sul carro di Mussolini. Lo fece con il partito comunista al quale aderì giovanissimo. Conobbe il carcere fascista, il lavoro politico nella clandestinità, difese il governo democratico della Spagna contro il franchismo, fu condannato […]

Leggi tutto
Attività
A costruire un mondo nuovo. Da Mosca a Livorno

Oggi 30 settembre alle 11:30 all’ I.I.S. "G.M. Angioy" di Carbonia e alle 11:40 al Liceo Scientifico Antonio Pacinotti di Cagliari presentazione del podcast “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)” e del libro “Da Mosca a Livorno- Alle origini del partito comunista italiano”, prodotti finali del progetto 186-PCI, CUP […]

Leggi tutto
Attività
Il grazie della Fondazione Enrico Berlinguer

Ai tanti che hanno espresso solidarietà dopo i gravi atti di vandalismo nella sede di via Emilia. Prosegue l’intensa attività secondo il programma. Tante cittadine e tanti cittadini con messaggi e con visite hanno solidarizzato con la Fondazione Enrico Berlinguer e le organizzazioni politiche e sociali che hanno sede nei locali di Via Emilia a […]

Leggi tutto
Attività
Presentazione del Podcast e del libro del progetto "A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)"

Per la prima volta il 23 settembre alle ore 17:30 nell’Aula Magna del dipartimento di scienze politiche e sociali, in Viale Sant’Ignazio, 78 a Cagliari, saranno presentati il Podcast “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)” e il libro “Da Mosca a Livorno- Alle origini del partito comunista italiano”, prodotti […]

Leggi tutto
Podcast
Giuseppe Berti: giovani, borghesi, rivoluzionari

Protagonista della puntata è Giuseppe Berti. Come altre già viste nelle puntate precedenti, la sua figura sarà centrale per il partito comunista negli anni del governo fascista – quando sarà un uomo di fiducia di Mosca- sino al secondo dopoguerra, quando perderà terreno all’interno del partito, mantenendo però un posto in Parlamento e affermandosi come […]

Leggi tutto