Attività
Gli approfondimenti sulla nostra storia al Liceo Euclide.

Gli approfondimenti sulla nostra storia al Liceo Euclide.Interessante collaborazione tra la Fondazione Enrico Berlinguer e il Liceo Classico e Scientifico Euclide di Cagliari. Al fine di approfondire il corricolo scolastico dei ragazzi e regazzi su tematiche di ambito storico sono stati organizzati degli incontri con docenti universitari e membri della Fondazione Enrico Berlinguer. Il primo […]

Leggi tutto
Attività
A costruire un mondo nuovo. Da Mosca a Livorno

Oggi 30 settembre alle 11:30 all’ I.I.S. "G.M. Angioy" di Carbonia e alle 11:40 al Liceo Scientifico Antonio Pacinotti di Cagliari presentazione del podcast “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)” e del libro “Da Mosca a Livorno- Alle origini del partito comunista italiano”, prodotti finali del progetto 186-PCI, CUP […]

Leggi tutto
Attività
Il grazie della Fondazione Enrico Berlinguer

Ai tanti che hanno espresso solidarietà dopo i gravi atti di vandalismo nella sede di via Emilia. Prosegue l’intensa attività secondo il programma. Tante cittadine e tanti cittadini con messaggi e con visite hanno solidarizzato con la Fondazione Enrico Berlinguer e le organizzazioni politiche e sociali che hanno sede nei locali di Via Emilia a […]

Leggi tutto
Attività
Presentazione del Podcast e del libro del progetto "A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)"

Per la prima volta il 23 settembre alle ore 17:30 nell’Aula Magna del dipartimento di scienze politiche e sociali, in Viale Sant’Ignazio, 78 a Cagliari, saranno presentati il Podcast “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)” e il libro “Da Mosca a Livorno- Alle origini del partito comunista italiano”, prodotti […]

Leggi tutto
Attività
A costruire un mondo nuovo

Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca). Il consiglio è ascoltare, e condividere, questo meraviglioso podcast pubblicato nella relativa pagina del sito. Il podcast nasce da un progetto della Fondazione Enrico Berlinguer in partenariato con la Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza e il Centro Servizi Culturali (CSC) di Carbonia della Società Umanitaria, con […]

Leggi tutto
Podcast
Livorno, 21 gennaio ‘21. Il sol dell’avvenire sorge sull’Italia

Siamo finalmente al gennaio del 1921. A Livorno tutto è pronto per il XVII congresso del Partito socialista in cui si confronteranno le tre mozioni socialiste: unitaria, riformista, comunista pura. La puntata si apre sul teatro Goldoni, dove i delegati delle mozioni si confrontano in maniera accesa per alcuni giorni. È l’ultima volta che accade, […]

Leggi tutto
Podcast
Una frattura inevitabile: Luigi Longo al Congresso di Livorno

Luigi Longo nasce a Fubine, un piccolo centro dell’alessandrino, il 15 marzo 1900, in una famiglia contadina di produttori vinicoli. Per sfuggire alla miseria della vita contadina di inizio Novecento, la famiglia Longo si trasferisce a Torino. Il nuovo mondo in cui Luigi impara a crescere è molto diverso dalla piccola Fubine; si chiama Barriera […]

Leggi tutto
Podcast
Giuseppe Berti: giovani, borghesi, rivoluzionari

Protagonista della puntata è Giuseppe Berti. Come altre già viste nelle puntate precedenti, la sua figura sarà centrale per il partito comunista negli anni del governo fascista – quando sarà un uomo di fiducia di Mosca- sino al secondo dopoguerra, quando perderà terreno all’interno del partito, mantenendo però un posto in Parlamento e affermandosi come […]

Leggi tutto
Podcast
Jules Humbert-Droz. Da pastore di Dio a rivoluzionario di professione

Non ha ancora trent’anni Humbert-Droz, incaricato dall’Internazionale comunista di presenziare a Livorno al XVII congresso del Partito socialista italiano, ma ha alle spalle un curriculum tanto ricco quanto variegato. Ha studiato Teololgia ed è stato per un breve periodo il pastore di una comunità del Giura. Ora è però un rivoluzionario di professione e farà […]

Leggi tutto
Podcast
«Per la dritta via»: Luigi Polano, il massimalismo e i giovani

Ultimo di otto figli Luigi Polano nasce a Sassari il 3 aprile 1897 in una famiglia di commercianti con orientamento repubblicano-radicale. La sua militanza socialista sarà nei primi anni incentrata sulla promozione del pacifismo e l’opposizione alla guerra, ideali per i quali verrà arrestato nel 1918. Segretario della Federazione giovanile dei socialisti italiani di Sassari, […]

Leggi tutto