Berlinguer a Cagliari: oggi icona, ieri quasi intruso
di Celestino Tabasso www.unonesarda.it https://www.unionesarda.it/3-minuti-con/berlinguer-a-cagliari-oggi-icona-ieri-quasi-intruso-jsu4atsr
Presentazione del Quaderno “per quello che siamo stati e siamo”, Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer
Nel panorama sempre più ricco, e in costante incremento, di indagini sul linguaggio politico italiano, ancora rari, e circoscritti ad aspetti specifici, sono gli affondi su singole personalità che hanno animato la scena politica della cosiddetta prima Repubblica. Tra queste spicca una figura dalla indiscutibile statura politica come Enrico Berlinguer (Sassari, 1922 – Padova, 1984), […]
Vista guidata alla mostra e presentazione del progetto “Berlinguer, alla scoperta dell’uomo e del pensiero”
Berlinguer alla scoperta dell’uomo e del pensiero è un progetto transmediale ideato e realizzato con l’obiettivo di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella scoperta della biografia umana e politica di Enrico Berlinguer. In coerenza con questo obiettivo, il progetto è stato impostato sulla co-progettazione e sulla co-creazione partecipata e inclusiva che ha permesso agli studenti […]
Diritti del lavoro e diritti di cittadinanza
L’impegno per il pieno riconoscimento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e per il diritto ad un lavoro dignitoso e in sicurezza ha caratterizzato la politica di Enrico Berlinguer. La Fondazione che porta il suo nome intende contribuire alla discussione di questi temi tipicamente berlingueriani a maggior ragione quando i cittadini e le cittadine […]
A 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo, oggi come ieri, alla prova della pace, della democrazia, della giustizia sociale
Giovedì 24 aprile, alle ore 17.30, nello spazio dibattiti della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” (Passeggiata coperta – Galleria dello Sperone, Piazza Costituzione, Cagliari), si terrà un incontro di riflessione dal titolo: “1945/2025: il pensiero della sinistra e cattolico, oggi come ieri, alla prova della pace, della democrazia, della giustizia sociale.” […]
I sette fratelli Cervi
25 aprile 1945 - 2025 Spazio Cinema "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer" Cagliari I SETTE FRATELLI CERVI (1968) di Gianni Puccini; introduce Claudio Natoli, storico I sette fratelli Cervi è un film del 1968, diretto da Gianni Puccini e ispirato a un fatto realmente accaduto della Resistenza italiana, concernente i fratelli Cervi. […]
Cent'anni dopo
Spazio Cinema "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer" CENT'ANNI DOPO (2021) di Monica Maurer e Milena Fiore,ENRICO BERLINGUER NELL'ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO (AAMOD) Introducono Gianni Fresu, docente universitario di filosofia politica e Vincenzo Vita presidente AAMOD Tema del film è la storia del Partito comunista italiano, a cento anni dalla […]
Dialogo su conoscenze scientifiche e scelte politiche
Presentazione del Quaderno "Enrico Berlinguer e la Scienza". “Berlinguer e la Scienza, conoscenze scientifiche e scelte politiche”, è il titolo del 4° quaderno pubblicato della Fondazione Enrico Berlinguer che verrà presentato lunedì 14 aprile, nell’ambito delle iniziative culturali della mostra dedicata alla figura dell’eminente politico a 40 anni dalla sua scomparsa “I luoghi e le […]
Spazio Cinema “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”
Spazio Cinema Galleria dello Sperone del Bastione Saint Remy A cura della Cineteca Sarda-Società Umanitaria Centro Servizi culturali di Cagliari. Curatore Antonello Zanda. La mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, intende restituire non solo la sua immagine e le sue parole ma anche la forza del suo pensiero. Attraverso un racconto storico […]
Cagliari, inaugurata la mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer"
Viedolina TG del 5 aprile 2025 https://www.videolina.it/articolo/tg/2025/04/05/cagliari_inaugurata_la_mostra_i_luoghi_e_le_parole_di_enrico_berlinguer-78-1215327.html