Dialogo su conoscenze scientifiche e scelte politiche

Presentazione del Quaderno "Enrico Berlinguer e la Scienza".

“Berlinguer e la Scienza, conoscenze scientifiche e scelte politiche”, è il titolo del 4° quaderno pubblicato della Fondazione Enrico Berlinguer che verrà presentato lunedì 14 aprile, nell’ambito delle iniziative culturali della mostra dedicata alla figura dell’eminente politico a 40 anni dalla sua scomparsa “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” in corso alla Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone del Bastione Saint Remy fino al 31 maggio 2025 a Cagliari.

È l’occasione per far conoscere il pensiero di Berlinguer sulla scienza e la tecnologia, raramente affrontato, che ci fa scoprire un patrimonio di idee, un approccio alla scienza e alla innovazione tecnologica di un grande leader che è stato uno dei maggiori protagonisti dell’Italia repubblicana. In questo senso il Quaderno copre una lacuna grazie al contributo dei quattro autorevoli autori, i cui saggi presentati da Susi Ronchi, sono: Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica sperimentale presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Trento, Elisabetta Cerbai professoressa ordinaria di Farmacologia presso l’Università di Firenze, Maria Del Zompo, professore ordinario di farmacologia presso l’Università di Cagliari già rettora dell’Ateneo cagliaritano, Micaela Morelli professoressa di Farmacologia dell’Università di Cagliari.

Tra la fine della seconda guerra mondiale e il 1984, anno della scomparsa, lo sviluppo scientifico e tecnologico è stato impetuoso, come sintetizzato dai diversi contributi che si leggono nel Quaderno, in particolare nei settori della comunicazione, dell’elettronica e dell’informatica, mentre parallelamente cominciava ad affiorare la tematica ecologico-ambientale. Scopriremo un Berlinguer particolarmente attento a questi temi, con uno sguardo approfondito che coglie di volta in volta potenzialità e criticità, che sintetizza in modo molto attuale: “io vedo oggi la possibilità di due processi contemporanei: da una parte l’uso della microelettronica per rafforzare il potere dei gruppi economici dominanti, il potere di quello che in una parola viene chiamato il complesso militare industriale. Dall’altra però vedo una grande diffusione di nuove conoscenze che può portare ad un arricchimento di tutta la civiltà.”

Di questo e del rapporto tra la Scienza e le decisioni politiche si dialogherà lunedì 14 aprile alle 18:00 nello spazio dibattiti della Passeggiata Coperta del Bastione Saint Remy. L’incontro coordinato dal giornalista Celestino Tabasso prevede gli interventi di Maria Francesca Chiappe, Assessora della Cultura del Comune di Cagliari, di Serena Sanna, matematica, vincitrice del Premio Donna di Scienza 2023, ricercatrice presso l’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del CNR sede di Cagliari, Cristiano Galbiati, dottore di ricerca in Fisica all’Università di Milano, è attualmente full professor presso il Physics Department della Princeton University (Princeton, New Jersey) e professore ordinario di Particle Astrophysics presso il Gran Sasso Science Institute (L’Aquila), Silvano Tagliagambe, filosofo della scienza. Dopo gli interventi da parte del pubblico l’incontro sarà concluso da Maria Del Zompo, neurologa, già rettora dell’Università di Cagliari e da Micaela Morelli, farmacologa, Università di Cagliari.

_______

Iniziative collaterali della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” a cura di Giulio Calvisi

Grafica di Gabriele Calvisi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *