Attività
"Io posso entrare"

La Fondazione Enrico Berlinguer aderisce alla giornata nazionale del cane guida che ricorre ogni anno il 16 ottobre a tutela dei diritti dei non vedenti. Nelle sedi della Fondazione Enrico Berlinguer sarà esposto permanentemente il cartello “Io posso entrare” con l’immagine di un cane guida. (t.c.)

Leggi tutto
Attività
Con Velio e Nadia Spano nelle solidarietà democratiche di Carbonia, qui e oggi

di Paola Atzeni. Silenzi Desidero fare una premessa. Quando Velio Spano morì, nel 1964, io lo sostituii nel Consiglio Comunale di Carbonia. Ero la prima dei non eletti, indipendente nella lista del P.C.I. Velio Spano era stato un protagonista di grande rilevanza nella politica internazionale. Aveva avuto un’esperienza politica tunisina e mediterranea, come fuoriuscito nel […]

Leggi tutto
Attività
Velio Spano, indomito antifascista della prima ora

Il 7 ottobre 1964 è morto Velio Spano all’età di 59 anni. Spano scelse di combattere il fascismo quando tanti salivano sul carro di Mussolini. Lo fece con il partito comunista al quale aderì giovanissimo. Conobbe il carcere fascista, il lavoro politico nella clandestinità, difese il governo democratico della Spagna contro il franchismo, fu condannato […]

Leggi tutto
Attività
A costruire un mondo nuovo. Da Mosca a Livorno

Oggi 30 settembre alle 11:30 all’ I.I.S. "G.M. Angioy" di Carbonia e alle 11:40 al Liceo Scientifico Antonio Pacinotti di Cagliari presentazione del podcast “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)” e del libro “Da Mosca a Livorno- Alle origini del partito comunista italiano”, prodotti finali del progetto 186-PCI, CUP […]

Leggi tutto
Attività
Il grazie della Fondazione Enrico Berlinguer

Ai tanti che hanno espresso solidarietà dopo i gravi atti di vandalismo nella sede di via Emilia. Prosegue l’intensa attività secondo il programma. Tante cittadine e tanti cittadini con messaggi e con visite hanno solidarizzato con la Fondazione Enrico Berlinguer e le organizzazioni politiche e sociali che hanno sede nei locali di Via Emilia a […]

Leggi tutto
Attività
Presentazione del Podcast e del libro del progetto "A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)"

Per la prima volta il 23 settembre alle ore 17:30 nell’Aula Magna del dipartimento di scienze politiche e sociali, in Viale Sant’Ignazio, 78 a Cagliari, saranno presentati il Podcast “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)” e il libro “Da Mosca a Livorno- Alle origini del partito comunista italiano”, prodotti […]

Leggi tutto
Attività
A costruire un mondo nuovo

Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca). Il consiglio è ascoltare, e condividere, questo meraviglioso podcast pubblicato nella relativa pagina del sito. Il podcast nasce da un progetto della Fondazione Enrico Berlinguer in partenariato con la Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza e il Centro Servizi Culturali (CSC) di Carbonia della Società Umanitaria, con […]

Leggi tutto
Podcast
Livorno, 21 gennaio ‘21. Il sol dell’avvenire sorge sull’Italia

Siamo finalmente al gennaio del 1921. A Livorno tutto è pronto per il XVII congresso del Partito socialista in cui si confronteranno le tre mozioni socialiste: unitaria, riformista, comunista pura. La puntata si apre sul teatro Goldoni, dove i delegati delle mozioni si confrontano in maniera accesa per alcuni giorni. È l’ultima volta che accade, […]

Leggi tutto
Podcast
Una frattura inevitabile: Luigi Longo al Congresso di Livorno

Luigi Longo nasce a Fubine, un piccolo centro dell’alessandrino, il 15 marzo 1900, in una famiglia contadina di produttori vinicoli. Per sfuggire alla miseria della vita contadina di inizio Novecento, la famiglia Longo si trasferisce a Torino. Il nuovo mondo in cui Luigi impara a crescere è molto diverso dalla piccola Fubine; si chiama Barriera […]

Leggi tutto
Podcast
Dentro e fuori il partito: Rita Montagnana e la lotta per i diritti delle donne

Rita Montagnana nasce a Torino il 6 gennaio 1895 in una famiglia ebrea di tradizione socialista. Già dall’adolescenza partecipa alle lotte operaie e inizia a interessarsi alla questione della condizione delle donne nei luoghi di lavoro. Nel giugno 1921, poco dopo la fondazione del Partito comunista d’Italia, venne inviata a Mosca alla II Conferenza internazionale […]

Leggi tutto