Verso il tecno feudalesimo?
Discussione sul futuro della libertà d’informazione
Le grandi piattaforme tecnologiche come Google, Amazon, Meta e Apple accumulano enormi quantità di dati e di risorse, dominano i social media, le ricerche on-line, l’informazione; influenzano il nostro modo di pensare e di vivere. Questa concentrazione di potere, che colloca persino i governi in una posizione di dipendenza, è una sfida alle libertà democratiche a partire da quella dell’informazione il cui futuro appare gravido di rischi.
Di questo si discuterà sabato 17 maggio, ore 11, nello spazio eventi della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” in corso presso la “Passeggiata coperta e Galleria dello Sperone”, del Bastione Saint Remy, Piazza Costituzione, Cagliari.
L’incontro, coordinato da Francesco Birocchi, componente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, sarà introdotto dal saluto di Maria Francesca Chiappe, assessora della cultura del Comune di Cagliari e dalla relazione di Vincenzo Vita, già sottosegretario del Ministero delle comunicazioni. Ne discuteranno Teresa Numerico, professoressa di logica e filosofia della scienza, Giuseppe Meloni, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, e Marco Pignotti docente di storia del giornalismo e della comunicazione politica. Seguono gli interventi dal pubblico.
