News
Enrico Berlinguer

di Giorgio Macciotta*. Giorgio Napolitano, che era il più accreditato concorrente di Berlinguer quando si pose il tema della successione di Luigi Longo alla guida del PCI, così descrive quel momento nella sua autobiografia: “obiettivamente era Berlinguer ad avere più titoli ... (non solo) per la ben maggiore esperienza internazionale ... da quando era stato […]

Leggi tutto
News
Comunismo è libertà

Il 9 giugno 2025, ore 18.00 Via Carlo Baudi 67, Cagliari Vi invitiamo al dibattito dedicato alla figura di Aldo Tortorella, in occasione della presentazione del numero monografico di Critica Marxista a lui dedicato. Chi era Aldo Tortorella? Aldo Tortorella (1926–2022) è stato un importante dirigente e intellettuale comunista italiano. Partigiano durante la Resistenza, fu […]

Leggi tutto
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
Le belle visite alla mostra

Bel giro tra le varie parti, teche e punti multimediali della mostra al Bastione di Saint Remy a Cagliari da parte della Classe 5 F del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II. Accompagnate/i dalla prof. Laura Stochino, nella mattinata di luned’ 19 maggio, i 62 anni di vita di Enrico Berlinguer sono […]

Leggi tutto
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
Diritti al Lavoro

Le iniziative collaterali alla mostra I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer Videolina 22 febbraio 2025 A SASSARI, L'EX SEGRETARIA CGIL CAMUSSO: «SENZA LAVORO GIUSTO NON C'È ECONOMIA»https://www.videolina.it/articolo/tg/2025/02/22/a_sassari_l_ex_segretaria_cgil_camusso_senza_lavoro_giusto_non_c_economia-78-1212241.html

Leggi tutto
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer

Laboratori didattici. Nell’ambito della mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer" in corso di svolgimento a Sassari fin al 19 marzo al Padiglione Tavolara partono i laboratori didattici gratuiti organizzati dallo staff del Padiglione Tavolara gestito dalla Fondazione Nivola. I laboratori didattici sono un’opportunità per grandə e piccolə di avvicinamento al design, l’artigianato […]

Leggi tutto
Attività
Quei miei anni con Berlinguer

di Aldo Tortorella, La cosa curiosa è che io sono stato proposto due volte per coordinare la segreteria di Enrico Berlinguer. La prima volta, diciamo così, fui bocciato. Era il 1980, e il modo in cui il fatto si verificò quasi geniale. Se fossi stato criticato, forse, la proposta non sarebbe passata: invece si alzó […]

Leggi tutto
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
Al Padiglione Tavolara di Sassari “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”

Il 1° febbraio l’inaugurazione della mostra che in primavera farà tappa a Cagliari. Si intitola I luoghi e le parole di Enrico Berlinguerla mostra che sarà inaugurata al Padiglione dell’artigianato EugenioTavolara di Sassari il 1° febbraio alle 11.30. Organizzata dalla Fondazione Enrico Berlinguer della Sardegna con il Comune di Sassari, il contributo della Regione Sardegna, […]

Leggi tutto
Attività
La pace nella cultura del partito comunista italiano

di Gregorio Sorgonà. Il nostro incontro precede l’inaugurazione in Sardegna della mostra su Enrico Berlinguer, che ho curato insieme ad Alessandro d’Onofrio e ad Alexander Höbel. A quasi un anno dall’apertura romana, e a più di due da quando abbiamo iniziato a pensarla, si sono sommate molte iniziative, di carattere commemorativo e non solo. Penso […]

Leggi tutto
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer

Imperdibile, intensa , emozionante. Al Padiglione Tavolara a Sassari dal 1 febbraio al 19 marzo 2025. I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer è il titolo della mostra che – con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e il sostegno del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna, con il patrocinio dell’Università […]

Leggi tutto
News
Ciao Deddeddu

di Natalino Piras. Deddeddu, Diego Casu, bittese, classe 1951, venuto a mancare a 73 anni il 3 gennaio. Eravamo amici dal tempo dell’infanzia. Tali restiamo, pure compagni, rimasti a sinistra nonostante tutto. Abbiamo ricevuto entrambi, come tanti nostri coetanei, forte educazione cattolica, di segno paesano, dentro la civiltà pastorale ma pure la globalità del villaggio […]

Leggi tutto