Le belle visite alla mostra
Dopo gli studenti universitari del corso di storia contemporanea gli occhi brillano di gioia quando arrivano, venerdì 9 mattina, le studentesse e gli studenti accompagnati dalla loro professoressa, della quarta Liceo Classico De Castro di Oristano. Alcuni di loro hanno partecipato al bellissimo progetto " Berlinguer alla scoperta dell'uomo e del pensiero" e hanno raccontato […]
Sandro Pertini e Enrico Berlinguer
L'appuntamento imperdibile di domenica 11 alle 18 con una visita guidata e una conversazione con lo storico Gianluca Scroccu su Sandro Pertini e Enrico Berlinguer.
Le belle visite alla mostra
Di buon’ora, mercoledì 7 maggio, poco dopo l’apertura delle porte vetrate della infinita Passeggiata Coperta arrivano gli studenti e le studentesse di un intero corso di storia contemporanea accompagnati da Gianluca Scroccu loro professore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari. Inizia una meticolosa visita […]
Enrico Berlinguer: testi, immagini, percorsi. Tutto l'archivio in rete
Un avvenimento importante per gli studi storici e per la cultura: sabato 10 maggio, in anteprima nazionale, sarà presentato a Cagliari il portale web che raccoglie l’intero archivio digitalizzato di Enrico Berlinguer depositato presso la Fondazione Gramsci di Roma. La Fondazione Gramsci ha portato a conclusione un progetto che consente agli studiosi e a chiunque […]
Piccola cronaca di splendori
Quando si dice "la creatività che non guasta"! Ieri domenica 4 maggio, alle 17,30 era prevista la "restituzione" al pubblico del grande lavoro fatto da ragazze e ragazzi di una ventina di scuole di tutta Italia (ben 4 di Cagliari!) con il coordinamento della professoressa Maria Chiara Di Guardo dell'Università di Cagliari. C'era molta "gente": […]
Il dibattito su “diritti del lavoro e diritti di cittadinanza” a Cagliari
Il programma dei frequenti eventi collaterali alla mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, in corso a Cagliari, ha proposto un pubblico dibattito su “diritti del lavoro e diritti di cittadinanza”. L’impegno per il pieno riconoscimento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, per il diritto ad un lavoro dignitoso e in sicurezza […]
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer: una mostra che non vuole finire
di Paola Atzeni *. Un richiamo del legame tra Berlinguer e la Sardegna. Proprio per dare un significato a questo legame, può essere utile leggere l’articolo che Ugo Baduel, giornalista di riconosciuto prestigio professionale, scrive per informare su due importanti comizi tenuti dall’allora segretario del PCI, a Carbonia e a Cagliari, rispettivamente l’8 e il […]
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer: una mostra che non vuole finire
di Poala Atzeni La Provincia del Sulcis Iglesiente, 3 maggio 2025
Enrico Berlinguer, il suo impegno in una mostra a Cagliari
di Davide Madeddu Il Sole24 ore, 30 aprile 2025 https://www.ilsole24ore.com/art/enrico-berlinguer-suo-impegno-una-mostra-cagliari-AHaRlUX?fbclid=IwY2xjawKB3ExleHRuA2FlbQIxMABicmlkETBsM0U0UFE3SktpSWh4M3J6AR5XCAwdHJ0Of7ZuVvx8nOyoyris3wb6bn6BA4MtaN-Keymh_f7RbcxcXTl7oQ_aem_jn9J6ESxK9Woj8btxQFQhA
Berlinguer a Cagliari: oggi icona, ieri quasi intruso
di Celestino Tabasso*. Sarà il fascino tenace del personaggio, la qualità dell’allestimento o l’interesse dei documenti – a cominciare dagli appunti manoscritti: poche righe e schemini smilzi che preparavano le grandi svolte nella storia del Pci, ad esempio quella che dichiarava esaurita la spinta propulsiva della rivoluzione d’ottobre. Oppure sarà l’esposizione di quel bello scatto […]