News
Giuliano Amato su Enrico Berlinguer, ovvero la storia piegata all'autoassoluzione

di Salvatore Cherchi. Ricorreva, il 29 giugno scorso, il centenario della nascita di Giorgio Napolitano, compagno caro a noi tutti che abbiamo condiviso l’esperienza del Pci e dei partiti a questo succeduti. Giovanissimo scelse la militanza politica a tempo pieno: era anche lui, come Enrico Berlinguer, un 𝑓𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑖𝑜 di partito. Dalla segreteria della federazione comunista […]

Leggi tutto
News
Grazie, compagno Piero Spiga

di Tore Cherchi. Il 14 luglio abbiamo partecipato in tanti alle esequie del compagno Piero Spiga: cittadini di Oristano e persone arrivate da tanti centri dell’isola hanno riempito la chiesa per salutarlo un’ultima volta. Piero Spiga appartiene alla molto nutrita schiera di compagni e di compagne che si sono iscritti al Partito comunista negli anni […]

Leggi tutto
News
Enrico Berlinguer

di Giorgio Macciotta*. Giorgio Napolitano, che era il più accreditato concorrente di Berlinguer quando si pose il tema della successione di Luigi Longo alla guida del PCI, così descrive quel momento nella sua autobiografia: “obiettivamente era Berlinguer ad avere più titoli ... (non solo) per la ben maggiore esperienza internazionale ... da quando era stato […]

Leggi tutto
News
Ti vogliamo bene Enrico

"Alle 9:15 di lunedì 11 giugno 1984 l'ottavo bollettino medico: " Durante la notte le condizioni cliniche dell'onorevole Enrico Berlinguer si sono ulteriormente aggravate. L'attività elettrica cerebrale è scomparsa. Il coma, pertanto, è da considerarsi irreversibile". "In un angolo, Bianca, la figlia, appoggiata al muro, legge le righe del bollettino. Ha gli occhi asciutti. Stringe […]

Leggi tutto
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
In 25 mila sotto il segno di Enrico Berlinguer

L'Unione Sarda 7 6 2025

Leggi tutto
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
Cagliari, 25mila visitatori alla mostra dedicata a Enrico Berlinguer

L'Unione Sarda 5 6 2025 https://www.unionesarda.it/cultura/cagliari-25mila-visitatori-alla-mostra-dedicata-a-enrico-berlinguer-osqqm9tf

Leggi tutto
A quaranta anni dalla morte di Enrico
Quel palco di Padova

di Chiara Valentini. “Anche il fratello Giovanni, che Enrico è andato a trovare pochi giorni prima, l'aveva trovato fiducioso, di buon umore. «Aveva giocato a lungo con il piccolo leopardo che lo zoo di Roma ci aveva affidato per qualche settimana, divertendosi all'idea che avessimo in casa una bestia feroce» ricorda. Berlinguer arriva a Padova […]

Leggi tutto
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
Il bilancio della mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer"

La mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” ha registrato 25.134 presenze certificate. Il risultato ha confermato le attese: la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” allestita nella Passeggiata coperta e Galleria dello Sperone del Bastione Saint Remy di Cagliari, nei 59 giorni di apertura, dal 5 aprile al 2 […]

Leggi tutto
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
La Festa nazionale della Repubblica celebrata alla mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer"

La Festa nazionale della Repubblica, 2 giugno 2025, è stata celebrata alla mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” con la lettura, a cura di Michela Atzeni, del discorso del Presidente dell’Assemblea Costituente, Umberto Terracini, fatto immediatamente dopo l’approvazione della Costituzione nella seduta pomeridiana dell’Assemblea, il 22 dicembre 1947. La Festa della Repubblica […]

Leggi tutto
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
Grazie, grazie, grazie

Il 2 giugno festa della Repubblica e manifestazione di chiusura della mostra I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer. Mentre la grande mostra potrà essere ancora visitata per l'ultimo giorno dalle ore 10 alle 20 alla Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone del Bastione Saint Remy, in Piazza Costituzione a Cagliari, dalle 11 ci […]

Leggi tutto