Spazio Cinema “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”

Spazio Cinema Galleria dello Sperone del Bastione Saint Remy

A cura della Cineteca Sarda-Società Umanitaria Centro Servizi culturali di Cagliari. Curatore Antonello Zanda.

La mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, intende restituire non solo la sua immagine e le sue parole ma anche la forza del suo pensiero. Attraverso un racconto storico e iconografico, consente di ricostruire l’itinerario di Berlinguer grazie a documenti tratti dal suo archivio (conservato presso la Fondazione Gramsci) alcuni dei quali esposti in originale assieme a giornali, riviste, opuscoli e audio-visivi (forniti prevalentemente dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dalle Teche Rai) e una selezione di fotografie da reportage.

Il percorso cinematografico attraverso la figura di Berlinguer mette in evidenza il profondo legame che stringeva il popolo alla figura del leader politico. Nel mare magnum di immagini, documentari e filmati vari che raccontano la storia della società italiana fino al 1984, la rassegna propone alcuni momenti, anche rari, che testimoniano la statura umana, politica e culturale, del segretario del partico comunista italiano fino alla svolta della Bolognina, quando il PCI diventò un nuovo soggetto politico e abbandonò l’attributo comunista.

mercoledì 9 aprile

BERLINGUER TI VOGLIO BENE (1977) di Giuseppe Bertolucci;

presentazione di Antonello Zanda;

Mario Cioni è un giovane sottoproletario i cui propositi di rivalsa sono affidati alle speranze di una rivoluzione guidata dal segretario del PCI Enrico Berlinguer. Il film uscì non ottenne il successo auspicato, in parte per via del divieto ai minori di 18 anni. La pellicola è stata trasmessa per la prima volta assoluta in televisione il 4 marzo 2024 in occasione del quarantennale della scomparsa del leader comunista Enrico Berlinguer.

mercoledì 16 aprile

CENT'ANNI DOPO (2021) di Monica Maurer e Milena Fiore,

ENRICO BERLINGUER NELL'ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO (AAMOD);

introducono Gianni Fresu (docente universitario di filosofia politica e Vincenzo Vita presidente AAMOD;

Tema del film è la storia del Partito comunista italiano, a cento anni dalla sua fondazione, riletta attraverso il prisma del suo radicamento nel Paese e del suo ruolo nella storia d’Italia.

Il film, prodotto dalla Fondazione AAMOD con il sostegno dell’Associazione Enrico Berliguer, si avvale quasi integralmente di materiali del patrimonio AAMOD che ha realizzato anche un altro montaggio con rari materiali di archivio.

mercoledì 23 aprile,

25 aprile 1945 - 2025

I SETTE FRATELLI CERVI (1968) di Gianni Puccini;

introduce Claudio Natoli, storico

I sette fratelli Cervi è un film del 1968, diretto da Gianni Puccini e ispirato a un fatto realmente accaduto della Resistenza italiana, concernente i fratelli Cervi. Tra questi è Aldo che si fa promotore fra i suoi sei fratelli della resistenza al fascismo. Conosciuta la prima attrice di un teatrino viaggiante, Lucia Sarzi, che è in realtà, un membro del movimento antifascista clandestino, Aldo si lega politicamente alle sue idee. I fratelli saranno poi catturati dai fascisti. Alla fine del dicembre '43, nel poligono di Reggio Emilia, ha luogo l'esecuzione dei sette fratelli.

giovedì 15 maggio

PRIMA DELLA FINE. GLI ULTIMI GIORNI DI BERLINGUER (2024) di Samuele Rossi;

Introduce Giuseppe Càssaro, produttore del film

7 giugno 1984. Enrico Berlinguer sta parlando a Padova dal palco di un importante comizio elettorale in vista delle elezioni europee, prima che un improvviso malore lo colpisca. Entra in coma di lì a poco e viene trasportato d’urgenza in ospedale dove rimane per 4 giorni, fino alla morte. Il 13 giugno, in mezzo ad un corteo di due milioni di persone, seguito da una cronaca in diretta di proporzioni eccezionali, si consuma il funerale politico più imponente della storia repubblicana.

mercoledì 21 maggio

LA COSA (1990) di Nanni Moretti

Introduce Marco Pignotti, storico

Il documentario racconta, senza commento, il dibattito tra i militanti di alcune sezioni del Partito Comunista Italiano nei giorni successivi alla proposta di Achille Occhetto di trasformare il Partito Comunista Italiano in un nuovo soggetto politico, la cosiddetta "svolta della Bolognina", testimoniando così un momento unico di autocoscienza collettiva nella storia della sinistra italiana.

_______

I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer

a cura di Alessandro d’Onofrio, Alexander Höbel e Gregorio Sorgonà

progetto di allestimento di Alessandro d’Onofrio, Vittoria Grifone, Fabio Speranza

5 aprile – 31 maggio 2025

Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone del Bastione Saint Remy, Cagliari

5 aprile – 31 maggio 2025

visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle ore 10 alle 20.

Ideata e organizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer, proposta e organizzata per la Sardegna dalla Fondazione Enrico Berlinguer, realizzata grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, il partenariato del Comune di Cagliari, il patrocinio dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con la Fondazione Gramsci, il Cespe, la Fondazione di Sardegna, la Società Umanitaria Cineteca Sarda Centro servizi Culturali di Cagliari, la Fondazione del Teatro Lirico di Cagliari, con la gestione della cooperativa Sémata.

Iniziative collaterali della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” a cura di Giulio Calvisi

Grafica di Gabriele Calvisi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *