Le belle visite alla mostra
Di buon’ora, mercoledì 7 maggio, poco dopo l’apertura delle porte vetrate della infinita Passeggiata Coperta arrivano gli studenti e le studentesse di un intero corso di storia contemporanea accompagnati da Gianluca Scroccu loro professore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari.
Inizia una meticolosa visita guidata della mostra: una rigorosa lezione di storia contemporanea, profonda che suscita meraviglia tra le fotografie, le parole dei comizi, i video numerosi, i libri di Enrico Berlinguer.
Alla fine della mattinata il presidente della Fondazione Enrico Berlinguer Salvatore Cherchi accoglie Luciana Castellina, 95 anni, con l’energia di una giovinetta.
L’appuntamento del giorno è con gli studenti e studentesse, dei corsi di laurea triennale e magistrale della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari che hanno condotto, nell’ambito degli insegnamenti di Linguistica italiana e di Storia della lingua italiana un laboratorio sulle forme della comunicazione del leader del partito comunista italiano, raccolti nel quaderno "per quello che siamo stati e siamo”, Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer a cura di Rita Fresu docente di linguistica italiana.
L’esposizione degli studi da parte degli autori, Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu, LorenzoTatti, è formidabile. Brillante il coordinamento di Vito Biolchini, superbi gli interventi di Rita Fresu, Maria Francesca Chiappe e dello storico Marco Pignotti.








