"Fermare le guerre, salvare la pace"

Molto partecipato l'ultimo appuntamento del 15 marzo al " Il sabato del villaggio" le iniziative collaterali alla mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer" in corso fino al 19 marzo al Padiglione Tavolara di Sassari.

Le questioni della pace e del disarmo, vitali per il futuro ell’umanità, sono state al centro dell’azione politica di Enrico Berlinguer. La mostra dedicata al grande uomo politico sassarese, in corso al padiglione Tavolara, non poteva non dedicarvi attenzione nel momento in cui la situazione internazionale diventa sempre più allarmante. Le tante persone che hanno affollato il Padiglione Tavolara per partecipare al dibattito, convocato sotto il titolo “fermare le guerre, salvare la pace”, indicano una forte sensibilità nella società. Sono persone indignate dalle stragi in Palestiana e preoccupate dal nuovo corso della politica americana.

Il dialogo, coordinato da Salvatore Cherchi, presidente della Fondazione Enrico Berlinguer, che ha sostenuto che è tempo che l’Italia riconosca lo Stato palestinese, è stato aperto dal sindaco, Giuseppe Mascia, (“in Europa resiste un’idea di libertà sconosciuta altrove che dobbiamo difendere. Il programa Re-Arm non può essere condiviso”). Lo storico Alexander Hobel, autore della raccolta di scritti berlingueriani “La pace al primo posto”, ha sintetizzato il pensiero e l’azione del segretario comunista sempre rivolti verso la de-escalation delle tensionei e la riduzione degli armamenti. La filosofa Roberta De Monticelli, assente per improvvise ragioni di salute, ha inviato un intervento scritto in cui mette al centro il diritto internazionale costantemente travolto a Gaza da una violenza ferina che uccide donne e bambini. Il suo ultimo libro ha il titolo significativo “Umanità violata. La Palestina e l’inferno della ragione”.Questi pensieri sono stati ripresi dal filosofo Antonio Delogu con considerazioni sul pensiero di due sardi, D. A. Azuni e G.B. Tuveri sulla pace e sul federalismo attualizzati nel presente. Silvio Lai, deputato, ha denunciato l’attacco all’Unione europea che viene da Triump e da Putin e la politica diretta a smantellare le istituzioni internazionali nate dopo la tragedia della seconda guerra mondiale. L’Arcivescovo turritano Mons. Gian Franco Saba ha esposto la posizione della Chiesa sulla pace che, a partire dal Concilio vaticano secondo, considera la guerra sempre ingiusta e sempre estranea alla ragione.

Nel dibattito sono intervenuti in tanti, a partire da Attilio Mastino, già magnifico Rettore dell’Università turritana. La concomitanza con la manifestazione “una piazza per l’Europa” in atto a Roma ha portato ad esprimersi sulla stessa. Se molti hanno idealmente aderito a quella manifestazione (“vogliamo l’unità poltica dell’Europa”), gli stessi hanno criticatato la politica della corsa alle armi che è cosa molto diversa dal costruire una difesa comune europea. Neppure sono mancate le voci di dissenso tout court sulla manifestazione a partire da quella della filosofa Roberta De Monticelli.

La intensa mattinata di pensiero e parole è stata conclusa da Antonio Cabras, vignettista satirico dalla parte dei reietti. Cabras ha interpretato il dibattito con una robusta serie di vignette, molto apprezzate dal pubblico, che hanno preso di mira partiti e esponenti politici: fra queste il PD che con la segretaria Elly Schlein si muove in una direzione e con Prodi in un’altra ben diversa direzione.

______

I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer

a cura di Alessandro d’Onofrio, Alexander Höbel e Gregorio Sorgonà

1 febbraio - 19 marzo 2025

Una mostra ideata dall’Associazione Enrico Berlinguer di Roma con la Fondazione Gramsci e il Cespe. Organizzata in Sardegna dalla Fondazione Enrico Berlinguer, realizzata con il contributo della RAS - Regione Autonoma della Sardegna, il sostegno del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna, con il patrocinio dell’Università degli studi di Sassari, con la gestione del Museo Nivola.

***

"Il sabato del villaggio" è un evento organizzato dalla Fondazione Enrico Berlinguer, a cura di Alessandra Casu, che si ripete ogni settimana a partire da sabato 22 febbraio per accompagnare la mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer". Il sabato del villaggio" è un dialogo su uno dei temi che hanno caratterizzato l'attività politica di Enrico Berlinguer, spesso con tratti originali al punto da essere ancora attuali. A dialogare saranno ospiti di caratura nazionale assieme ad esponenti della politica cittadina e regionale e a docenti dell'Università di Sassari. Ad accompagnare il dialogo ci saranno "incursioni" sul tema da parte di artisti e artiste.

📸Gabriele Calvisi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *