Enrico Berlinguer: testi, immagini, percorsi. Tutto l'archivio in rete
Un avvenimento importante per gli studi storici e per la cultura: sabato 10 maggio, in anteprima nazionale, sarà presentato a Cagliari il portale web che raccoglie l’intero archivio digitalizzato di Enrico Berlinguer depositato presso la Fondazione Gramsci di Roma.
La Fondazione Gramsci ha portato a conclusione un progetto che consente agli studiosi e a chiunque vi abbia interesse di accedere online a un’imponente documentazione indispensabile per ricostruire la storia di alcuni decenni della seonda metà del Novecento.
L’ Archivio Enrico Berlinguer è stato acquisito dalla Fondazione Gramsci nel 1996 ed è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio il 28 dicembre 1994; ha una consistenza di 1999 fascicoli conservati in 182 buste e contiene la documentazione prodotta da Enrico Berlinguer nel corso della sua attività politica dal 1955 al 1984. Alle schede descrittive dei singoli fascicoli sono state associate le immagini dei documenti, ad eccezione delle seguenti serie: Carte personali; Corrispondenza; Malattia morte e funerale.
La presentazione dell’Archivio sarà fatta da Francesco Giasi, direttore della Fondazione Gramsci, da Monica Grossi, Soprintendente archivistica della Sardegna e da Luciano Marrocu, storico.
L'appuntamento è per sabato 10 maggio alle ore 11 nello Spazio dibattiti della Passeggiata Coperta del Bastione Saint Remy, piazza Costituzione Cagliari, ingresso libero.
