Diritti sociali e diritti di cittadinanza nel tempo presente

Appuntamento importante lunedì 19 maggio alle 18 nello Spazio dibattiti della Passeggiata Coperta nell'ambito della mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer" vistabile gratuitamente tutti i giorni fino al 2 giugno dalle 10 alle 20 alla Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone del Bastione Saint Remy, pazza Costituzione a Cagliari.

Il dialogo su “diritti sociali e diritti di cittadinanza nel tempo presente”, coordinato dal giornalista Nicola Scano, prende le mosse dalla presentazione del libro scritto da Eugenia Tognotti, professore universitario, saggista ed editorialista, intitolato “Del coraggio e della passione. L’avventurosa storia di Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto nell’Italia contemporanea (1914-1954)”, prefatto da Rosy Bindi, recentemente pubblicato e già di grande successo editoriale. La storia di Adelasia Cocco, nata a Sassari nel 1885, si spinge oltre la vicenda biografica e va al cuore della vita sociale e politica da fine Ottocento agli anni Cinquanta del XX secolo, passando per due guerre e la dittatura fascista. Adelasia Cocco sfida le convenzioni e le autorità che ostacolano la donna che accede alla professione di medico, e non è disponibile a diventare strumento della politica demografica e sanitaria del regime fascista.

Il libro sarà presentato da Maria Del Zompo, scienziata, a sua volta prima donna a rivestire l’incarico di Rettrice dell’Università degli studi di Cagliari. In continuità, Rosy Bindi, più volte parlamentare e ministra in più governi, introdurrà il tema dei diritti sociali e di cittadinanza nel tempo presente, con un riferimento particolare al diritto alla salute che, rispetto ai principi costituzionali e alla legge 833 del 1978 che ha tradotto quei principi in norme, conosce un pesante arretramento poiché, in troppi casi, l’accesso alle cure è negato.

Il dibattito sarà arricchito dagli interventi programmati di Matteo Lecis Cocco Ortu, assessore del Comune di Cagliari con una biografia di impegno per i diritti; di Gianfranco Ganau, medico, universalmente stimato per il suo concreto e produttivo servizio nelle Istituzioni e di Susi Ronchi, giornalista, coordinatrice di GiULiA giornaliste Sardegna. Il dibattito proseguirà con interventi dal pubblico e chiuderà con un contributo dell’autrice, brevi repliche e conclusioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *