Inaugurata la mostra a Sassari " I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer"
Resterà aperta fino al 19 marzo, tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10 alle 20. Folla delle grandi occasioni ieri al bellissimo Padiglione Tavolara a Sassari per l’inaugurazione della mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer". Le parole di inaugurazione sono state pronunciate da Salvatore Cherchi, presidente della Fondazione Enrico Berlinguer, da […]
Al Padiglione Tavolara di Sassari “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”
Il 1° febbraio l’inaugurazione della mostra che in primavera farà tappa a Cagliari. Si intitola I luoghi e le parole di Enrico Berlinguerla mostra che sarà inaugurata al Padiglione dell’artigianato EugenioTavolara di Sassari il 1° febbraio alle 11.30. Organizzata dalla Fondazione Enrico Berlinguer della Sardegna con il Comune di Sassari, il contributo della Regione Sardegna, […]
La pace nella cultura del partito comunista italiano
di Gregorio Sorgonà. Il nostro incontro precede l’inaugurazione in Sardegna della mostra su Enrico Berlinguer, che ho curato insieme ad Alessandro d’Onofrio e ad Alexander Höbel. A quasi un anno dall’apertura romana, e a più di due da quando abbiamo iniziato a pensarla, si sono sommate molte iniziative, di carattere commemorativo e non solo. Penso […]
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
Imperdibile, intensa , emozionante. Al Padiglione Tavolara a Sassari dal 1 febbraio al 19 marzo 2025. I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer è il titolo della mostra che – con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e il sostegno del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna, con il patrocinio dell’Università […]
Ciao Deddeddu
di Natalino Piras. Deddeddu, Diego Casu, bittese, classe 1951, venuto a mancare a 73 anni il 3 gennaio. Eravamo amici dal tempo dell’infanzia. Tali restiamo, pure compagni, rimasti a sinistra nonostante tutto. Abbiamo ricevuto entrambi, come tanti nostri coetanei, forte educazione cattolica, di segno paesano, dentro la civiltà pastorale ma pure la globalità del villaggio […]
Gli approfondimenti sulla nostra storia al Liceo Euclide.
Gli approfondimenti sulla nostra storia al Liceo Euclide.Interessante collaborazione tra la Fondazione Enrico Berlinguer e il Liceo Classico e Scientifico Euclide di Cagliari. Al fine di approfondire il corricolo scolastico dei ragazzi e regazzi su tematiche di ambito storico sono stati organizzati degli incontri con docenti universitari e membri della Fondazione Enrico Berlinguer. Il primo […]
La pace, tema drammaticamente attuale ed estremamente caro a Berlinguer
Incontro su “Enrico Berlinguer: la pace, bene supremo, bene di tutti” curato dal Comune di Sassari in collaborazione con la Fondazione Enrico Berlinguer, in programma lunedì 2 dicembre dalle 17 negli spazi dell’Ex-Ma.ter in via Solferino, 1 a Sassari. L’incontro sarà coordinato da Alessandra Casu, docente universitaria, dopo i saluti di Nicoletta Puggioni, assessora del […]
A costruire un mondo nuovo. Da Mosca a Livorno
Lunedì 18 novembre nella sede della Fondazione Enrico Berlinguer a Cagliari via Emilia 39 alle ore 17:30 presentazione del Podcast “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)” e del libro “Da Mosca a Livorno- Alle origini del partito comunista italiano”, prodotti finali del progetto 186-PCI, CUP J27F22000110008 della Fondazione Enrico […]
ll 3° Quaderno della Fondazione Enrico Berlinguer
Partecipata la presentazione del terzo quaderno della Fondazione Enrico Berlinguer tenutesi il 6 novembre a Cagliari in via Is Mirrionis alla Facoltà di Studi Umanistici, nell’aula magna B.R. Motzo, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali. Il terzo quaderno, edito da Isolapalma, 188 pagine a breve disponibile nelle librerie, ha per titolo «per quello che […]
«per quello che siamo stati e siamo» Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer
Il 3° Quaderno della Fondazione Enrico Berlinguer. Nel panorama sempre più ricco, e in costante incremento, di indagini sul linguaggio politico italiano, ancora rari, e circoscritti ad aspetti specifici, sono gli affondi su singole personalità che hanno animato la scena politica della cosiddetta prima Repubblica. Tra queste spicca una figura dalla indiscutibile statura politica come […]