A 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo, oggi come ieri, alla prova della pace, della democrazia, della giustizia sociale

Giovedì 24 aprile, alle ore 17.30, nello spazio dibattiti della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” (Passeggiata coperta – Galleria dello Sperone, Piazza Costituzione, Cagliari), si terrà un incontro di riflessione dal titolo: “1945/2025: il pensiero della sinistra e cattolico, oggi come ieri, alla prova della pace, della democrazia, della giustizia sociale.”

In un mondo attraversato da gravi crisi internazionali, da nuove guerre e da una preoccupante erosione della democrazia, tornano al centro i grandi interrogativi del dopoguerra.

Ottant’anni fa, le culture socialista, anche nella sua variante originale del comunismo italiano, e cattolica, unite nella lotta al nazifascismo, hanno contribuito a costruire l’Europa della pace, di quel sistema di protezione sociale che ha garantito diritti dei lavoratori affermazione di un welfare universale, uguaglianza tra le persone e giustizia sociale.

Oggi quei valori sono di nuovo messi in discussione. L’incontro vuole interrogarsi su quanto il pensiero progressista, nelle sue radici socialiste e cattoliche, possa ancora offrire risposte attuali e concrete ai problemi del nostro tempo: la crisi della rappresentanza, le diseguaglianze, il riemergere dei nazionalismi, la guerra.

L’ indebolimento del diritto internazionale, la crisi e la crescente delegittimazione delle istituzioni internazionali, l’affermazione della logica della forza stanno mettendo in pericolo le fondamenta del sistema democratico globale.

Dalla Palestina all’Ucraina, dai populismi ai nuovi autoritarismi, il nostro tempo richiede una riflessione profonda e il recupero di pensieri capaci di coniugare etica, diritti e responsabilità collettiva.

Questo incontro vuole essere un contributo in questa direzione. Oggi come ottanta anni fa la politica deve tornare a pensare il futuro con coraggio, memoria e visione, avendo la capacità di avere quei “‘pensieri lunghi “che Berlinguer considerava una delle condizione per la buona politica e per esercitare il ruolo di classe dirigente alla altezza del bene pubblico da tutelare.

Dopo il saluto introduttivo di Giulio Calvisi della Fondazione Enrico Berlinguer, coordinati da Maria Francesca Chiappe assessora alla cultura, spettacolo e turismo del Comune di Cagliari, dialogano sul tema: Andrea Orlando, consigliere regionale della Liguria del Pd, Dario Franceschini deputato Pd, Cristina Ornano, magistrato, presidente del tribunale di sorveglianza di Cagliari, Luca Lecis, professore associato di Storia contemporanea dell’Università degli studi di Cagliari, Antonello Cabras già presidente della Giunta regionale della Sardegna e parlamentare, Simona Fanzecco, CGIL, segretaria della Camera del Lavoro di Cagliari, Massimo Zedda sindaco di Cagliari.

_______

Iniziative collaterali della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” a cura di Giulio Calvisi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *