Le ragazze e i ragazzi scoprono Berlinguer

Frequentano le classi terze di via Piceno e Antonio Cima di Cagliari

Partecipatissima, con l'aula magna "Daniela Zedda" di Via Piceno gremita, iniziativa sulla figura di Enrico Berlinguer. Coinvolgenti e stimolanti le comunicazioni del dirigente scolastico Massimo Spiga e della assessora Comunale Giulia Andreozzi sull'importanza, anche storica, di Enrico Berlinguer. L'intervento di Gian Piero Liori, della fondazione Enrico Berlinguer, è stato agevolato dal fatto che diverse Classi avessero esaminato e conoscessero il blog www.berlinguerhub.it.

Tutto ciò ha favorito molte domande su: Berlinguer e la Pace, Berlinguer e le questioni di genere, Berlinguer e la sua azione per la collaborazione - per il Bene Comune e la stessa salvezza dello Stato democratico - fra le grandi forze sociali e popolari dai cattolici, ai laici, ai comunisti e socialisti.

A parte l'impegno a visitare la grande Mostra che sarà inaugurata il 5 aprile e a coinvolgere le famiglie, è stato chiesto di poter approfondire in altri momenti diverse tematiche attinenti la Pace, la Storia Contemporanea e i diritti sociali e civili. Tutto molto bello e, per certi versi, commovente. Soprattutto se si pensa che i ragazzi vengono visti come poco partecipi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *