Attività
A costruire un mondo nuovo. Da Mosca a Livorno

Lunedì 18 novembre nella sede della Fondazione Enrico Berlinguer a Cagliari via Emilia 39 alle ore 17:30 presentazione del Podcast “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)” e del libro “Da Mosca a Livorno- Alle origini del partito comunista italiano”, prodotti finali del progetto 186-PCI, CUP J27F22000110008 della Fondazione Enrico […]

Leggi tutto
Attività
A costruire un mondo nuovo. Da Mosca a Livorno

Oggi 30 settembre alle 11:30 all’ I.I.S. "G.M. Angioy" di Carbonia e alle 11:40 al Liceo Scientifico Antonio Pacinotti di Cagliari presentazione del podcast “A costruire un mondo nuovo. Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca)” e del libro “Da Mosca a Livorno- Alle origini del partito comunista italiano”, prodotti finali del progetto 186-PCI, CUP […]

Leggi tutto
Attività
A costruire un mondo nuovo

Giovani comunisti verso Livorno (e verso Mosca). Il consiglio è ascoltare, e condividere, questo meraviglioso podcast pubblicato nella relativa pagina del sito. Il podcast nasce da un progetto della Fondazione Enrico Berlinguer in partenariato con la Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza e il Centro Servizi Culturali (CSC) di Carbonia della Società Umanitaria, con […]

Leggi tutto
Podcast
Livorno, 21 gennaio ‘21. Il sol dell’avvenire sorge sull’Italia

Siamo finalmente al gennaio del 1921. A Livorno tutto è pronto per il XVII congresso del Partito socialista in cui si confronteranno le tre mozioni socialiste: unitaria, riformista, comunista pura. La puntata si apre sul teatro Goldoni, dove i delegati delle mozioni si confrontano in maniera accesa per alcuni giorni. È l’ultima volta che accade, […]

Leggi tutto
Podcast
Una frattura inevitabile: Luigi Longo al Congresso di Livorno

Luigi Longo nasce a Fubine, un piccolo centro dell’alessandrino, il 15 marzo 1900, in una famiglia contadina di produttori vinicoli. Per sfuggire alla miseria della vita contadina di inizio Novecento, la famiglia Longo si trasferisce a Torino. Il nuovo mondo in cui Luigi impara a crescere è molto diverso dalla piccola Fubine; si chiama Barriera […]

Leggi tutto
Podcast
Dentro e fuori il partito: Rita Montagnana e la lotta per i diritti delle donne

Rita Montagnana nasce a Torino il 6 gennaio 1895 in una famiglia ebrea di tradizione socialista. Già dall’adolescenza partecipa alle lotte operaie e inizia a interessarsi alla questione della condizione delle donne nei luoghi di lavoro. Nel giugno 1921, poco dopo la fondazione del Partito comunista d’Italia, venne inviata a Mosca alla II Conferenza internazionale […]

Leggi tutto
Podcast
Giuseppe Berti: giovani, borghesi, rivoluzionari

Protagonista della puntata è Giuseppe Berti. Come altre già viste nelle puntate precedenti, la sua figura sarà centrale per il partito comunista negli anni del governo fascista – quando sarà un uomo di fiducia di Mosca- sino al secondo dopoguerra, quando perderà terreno all’interno del partito, mantenendo però un posto in Parlamento e affermandosi come […]

Leggi tutto
Podcast
Jules Humbert-Droz. Da pastore di Dio a rivoluzionario di professione

Non ha ancora trent’anni Humbert-Droz, incaricato dall’Internazionale comunista di presenziare a Livorno al XVII congresso del Partito socialista italiano, ma ha alle spalle un curriculum tanto ricco quanto variegato. Ha studiato Teololgia ed è stato per un breve periodo il pastore di una comunità del Giura. Ora è però un rivoluzionario di professione e farà […]

Leggi tutto
Podcast
«Per la dritta via»: Luigi Polano, il massimalismo e i giovani

Ultimo di otto figli Luigi Polano nasce a Sassari il 3 aprile 1897 in una famiglia di commercianti con orientamento repubblicano-radicale. La sua militanza socialista sarà nei primi anni incentrata sulla promozione del pacifismo e l’opposizione alla guerra, ideali per i quali verrà arrestato nel 1918. Segretario della Federazione giovanile dei socialisti italiani di Sassari, […]

Leggi tutto
Podcast
Teresa Noce. Imparare a dire di no.

Teresa Noce è una delle donne che fondarono il partito comunista d’Italia, e continua ad essere una figura centrale di quel partito sino al secondo dopoguerra. La puntata si apre con un flashforward rispetto alle vicende del 1921, che ne racconta l’attività antifascista durante il Ventennio mussoliniano, il ruolo nella Costituente, e l’attività parlamentare nella […]

Leggi tutto